I VINCITORI

Le migliori tesi di Laurea vincitrici del premio di 2500€

MIGLIOR TESI MAGISTRALE:

Chiara Parlanti

“ECOSOFIE DIGITALI: Filosofia, Ecologia, Tecnologia”
Università ROMA TRE – Laurea Magistrale in Filosofia Politica Contemporanea

MOTIVAZIONI:
La tesi affronta un tema assolutamente attuale ed urgente, ossia il bisogno di una sorta di svolta epistemica nel metodo di analisi delle sfide contemporanee, a cavallo fra “technologies” ed “humanities”, trovando brillante sintesi e intrecci fra intelligenza artificiale, cambiamento climatico e urgenze socio-sanitarie. Ciò che stupisce – oltre alla profondità e all’ampiezza del lavoro – è la capacità della candidata di coniugare dimensione tecnologica e sociale/umanistica in una terza dimensione che è altro, più che una mera somma. L’analisi della letteratura è pertinente ed illuminata, il metodo appare assolutamente rigoroso, mentre il caso sull’esperienza amazzonica è un esempio illuminante di cosa si dovrebbe intendere per “sostenibilità digitale” secondo una giusta prospettiva. Tutto ciò porta ad un lavoro eccellente che speriamo porti ad una prestigiosa pubblicazione.

MIGLIOR TESI di DOTTORATO:

Sara Carciotti

“Smartcruise destinations: un approccio innovativo a network nella gestione delle connessioni tra il turismo crocieristico, le destinazioni turistiche e il territorio”
Università Trieste-Udine – Dottorato di Ricerca Interateneo in Ingegneria Civile -Ambientale e Architettura

MOTIVAZIONI:
La tesi di dottorato di Sara Carciotti affronta il delicato tema della sostenibilità dei luoghi geografici, e più esattamente delle città-porto del Mediterraneo, onde assicurare la giusta valorizzazione sia del diritto al turismo, sia del diritto all’ordinato ed efficace sviluppo dei luoghi di destinazione del turismo crocieristico. La tesi – in esito ad una particolarmente efficace descrizione delle prerogative e caratteristiche dell’ambito indagato – espone brillantemente vantaggi e opportunità legate all’utilizzo di una piattaforma tecnologica che miri a realizzare tale connubio e assicuri una innovativa progettazione a rete delle città turistiche. La spiccata capacità di coniugare l’analisi di contesto con gli impatti di una concreta progettazione tecnologico-digitale, a supporto dei bisogni e degli interessi dei vari stakeholder coinvolti, costituiscono il valore aggiunto del lavoro di tesi, rendendolo un prodotto metodologicamente efficace anche per la trasposizione logico-deduttiva in altri contesti di analisi.

MIGLIOR TESI “DONNE ICT”:

Francesca Marcello

“Sensors and Wearable-based Activity Recognition and Behaviour Analysis for Users’ Quality of Life Improvement”
Università di Cagliari – Ph.D. Degree in Electronic and Computer Engineering

MOTIVAZIONI:
La tesi di dottorato di Francesca Marcello si concentra sull’analisi di come il riconoscimento e il monitoraggio, tramite dispositivi indossabili, delle attività degli esseri umani possa essere utilizzato per migliorarne la qualità di vita. La validità di questa idea generale è supportata da tre casi d’uso concreti: il primo e il secondo riguardano, in modi diversi, lo scenario della Smart Home e hanno l’obiettivo di utilizzare l’analisi dati per gestire gli elettrodomestici in maniera da ottimizzare sia il risparmio energetico che il comfort degli inquilini; il terzo è particolarmente interessante perché riguarda la possibilità di riconoscere e prevedere precocemente condizioni di stress e malattia tramite l’analisi di dati raccolti attraverso i comuni dispositivi indossabili commerciali. L’approccio è validato tramite test con le utilizzatrici/gli utilizzatori dei dispositivi che autovalutano il proprio stato di benessere. I risultati, pur se ancora limitati nella numerosità del campione, sono incoraggianti nel dimostrare la correlazione tra i dati raccolti tramite i dispositivi e l’autovalutazione dei soggetti.